Theotokos di Pocajiv – Pocajiv

L’icona della Madre di Dio di Pocajiv è collegata al monastero di Pocajiv, in Ucraina, fondato verso la metà del XIII secolo. Le sue origini si fanno risalire però al 1198, quando in quel luogo la Vergine apparve a un monaco e a un pastorello. Un dato certo si ha nel 1559, quando il metropolita greco Neofit fece dono di un’icona della Madre di Dio alla nobildonna Anna Erofeevna Gojska, che la collocò nella cappella del suo castello. L’icona si rivelò presto miracolosa per una luce straordinaria che sprigionava attorno a sé e per la guarigione di Filipp Kozinskij cieco dalla nascita e fratello di Anna. Dopo circa 30 anni, la proprietaria regalò l’icona al monastero di Pocajiv, che divenne luogo di pellegrinaggio a causa dei prodigi che vi si registravano, anche dopo il passaggio del monastero agli Uniati, fedeli a Roma. Il fatto sta a dimostrare che la Vergine accorda il suo aiuto a chiunque le si rivolga con fede, sia esso cattolico, ortodosso, protestante, ebreo o musulmano. L’icona di Pocajiv, che, ogni mattina, con il canto del tropario «Porta invalicabile», viene calata lentamente fino ad altezza d’uomo per essere vicina ai monaci e ai pellegrini, rappresenta uno punto luminoso di riferimento verso l’unità di religioni e di uomini.