Stella Maris – Maastricht

In questa città. che rappresenta la culla del cristianesimo in Olanda, il culto mariano è antichissimo e fortemente radicato. La tradizione fa risalire la primitiva cappella a san Servazio (secolo IV) o a Carlo Magno (secolo IX). La chiesa attuale è del 1100 ed ha un aspetto di fortezza, con torri di difesa e feritoie; era tanta la sua importanza, che in essa si conservavano i documenti cittadini e si conferivano le insegne a magistrati. Questa chiesa rappresenta una delle testimonianze architettoniche più interessanti dell’Olanda medioevale. La statua attuale, che probabilmente ha sostituito un’immagine più antica, risale al 1400. Il pellegrinaggio vero e proprio fiorì dall’inizio del 1500 fino a 1639, quando a città passò definitivamente in mano a protestanti. Da allora per la statua cominciò un periodo di complicate peregrinazioni in Olanda e in Belgio, che si conclusero verso la metà de secolo scorso, quando l’antica chiesa fu restituita ai cattolici e l’immagine venne ricollocata al suo posto.