Santa Maria di Valleverde – Bovino

Il Santuario di Valleverde, come molti santuari della Capitanata, è legato ai percorsi dei pellegrini diretti alla Grotta dell’Arcangelo Michele. Numerose comitive di pellegrini provenienti dal Subappennino Dauno, dall’Irpinia e dal Sannio, si fermavano a rendere omaggio alla Regina del Cielo; a beneficio dei fedeli il vescovo Roberto all’inizio del sec. XIII fece costruire l’ospedale di S. Angelo, attuale chiesa del Rosario, dove i pellegrini potevano riposarsi ed essere soccorsi nelle necessità. Il Santuario è retto dai sacerdoti Vocazionisti che, sulla scia di quanti li hanno preceduti, proseguono nel culto della Madonna accogliendo i pellegrini. Attualmente quello della Madonna di Valleverde è, insieme a quello dell’Incoronata di Foggia, uno dei due santuari mariani più grandi della zona.