Il Santuario di Santa Maria ad Gratias fa parte del complesso di edifici che formano l’abbazia di Novacella, officiata dagli Agostiniani, racchiuso ancora dai resti delle antiche mura. Del complesso fanno parte l’abbazia, la cappella di San Michele, il Santuario della Madonna.Le origini del vasto complesso di edifici dell’Abbazia di Novacella risalgono al 1142 cioé quando, il vescovo Hartmann, ne fece sede dell’ordine Agostiniano. Fin dalla sua fondazione Novacella offrí ricovero ai pellegrini in viaggio verso la Terra Santa e fu un importante centro spirituale e culturale noto in tutta Europa. La chiesa della Madonna è una costruzione romanica che risale al 1142, di cui è rimasta la torre campanaria aperta da bifore. Negli anni 1735-73 è stata ristrutturata in forme barocche su progetto degli architetti Giuseppe Delai e Filippo Appeller. L’interno, preceduto da un atrio ricavato dalla base della torre, è a tre navate decorato di marmi, stucchi, affreschi. Sulla volta sono raffigurati episodi della vita di Sant’Agostino. A sinistra si trova la cappella, in stile barocco, di Santa Maria ad Gratias del 1695, opera di Giovanni Battista Delai, ricca di stucchi, con cupola affrescata. Sull’altare è posta la miracolosa statua gotica della Madonna con Bambino. Dalla navata destra della chiesa si accede al chiostro con portico del Duecento, trasformato in forme gotiche del Trecento con resti di affreschi di parabole e scene bibliche, figure di Santi, stemmi, allegorie.