Le origini del santuario risalgono al 1653, quando arrivò a Montreal la Beata Margherita Bourgeoys, fondatrice della Congregazione di Nostra Signora, la quale, ancora prima del suo arrivo, aveva deciso di innalzare un santuario alla Vergine. Quattro anni dopo, ottenuto il permesso dal gesuita P. Pijart, responsabile allora dell’assistenza religiosa di quella colonia, si diede inizio ai lavori per la costruzione di una cappella.. Nel 1672, ritornata in Francia, Madre Bourgeoys, ebbe in dono da un certo Chevrier, una statua della Vergine di Montaigu, che, una volta ritornata in Canada, pose sull’altare della primitiva cappella. Il 30 giugno del 1675 fu posta la prima pietra del vero santuario e, alla fine, la statua della Vergine passò nella nuova chiesa. Da quel momento, non venne più chiamata con il nome originario, ma le fu dato quello di Nostra Signora del Perpetuo Soccorso. Nel 1754 la tatua scampò miracolosamente ad un incendio; nel 1831 fu rubata dai ladri e recuperata nel 1905. Il santuario è frequentatissimo dai fedeli, soprattutto marinai, che, nel frastuono del porto di Montreal, cercano un rifugio di spiritualità e di pace.