Nel 1580 arrivava in Argentina il primo vescovo, lo spagnolo Fray Francisco de Victoria, che si adoperò per far giungere in questo “Nuovo Mondo” un crocifisso ed una statua della Vergine del rosario; operazione che si concluse fra mille peripezie, tanto da essere considerata davvero miracolosa (da ciò il titolo di Nostra Signora del Rosario del Miracolo dato alla Vergine qui venerata). La statua della Madonna del rosario verrà in seguito, verso la metà del secolo XVII, portata nel convento di san Domenico di Córdoba, che da allora è diventato un forte luogo di culto mariano. La devozione alla Virgen del Milagro è legata anche ad eventi storici della lotta per l’indipendenza dell’Argentina: basti ricordare per tutti il generale San Martin, eroe nazionale che a questo Santuario fece dono delle bandiere del suo glorioso “Esercito delle Ande”. Come è tradizione dell’Ordine domenicano, la festa patronale è celebrata la prima domenica di ottobre, in prossimità della festa liturgica della Madonna del rosario. Ma tutto l’anno è un continuo affluire di pellegrini che provengono da parrocchie di diverse parti del grande Paese sudamericano.