Nostra Signora di Svatá Hora – Pribram

Il più importante santuario mariano in Boemia è quello di Svatá Hora (Santa Montagna) presso la città di Pribram, dove la statua della Vergine sembra sia stata scolpita, nel XIV secolo, da Ernesto di Pardubice, primo arcivescovo metropolita di Praga. Durante il movimento hussita e il dominio protestante l’immagine rimase nascosta; ma nel 1632 fu meta di ferventi pellegrinaggi per il ritrovamento di una sorgente d’acqua, e per una guarigione miracolosa di un cieco. Sennonché qualche anno dopo (1639), in seguito all’invasione svedese, essa fu di nuovo sottratta al pubblico e solo con l’arrivo dei Gesuiti fu rimessa in venerazione e portata in processione a Praga. Nel 1673 fu costruito in stile barocco il santuario che, lungo i secoli, si è arricchito di artistici ex voto in oro ed argento, donati dalla pietà mariana popolare.