L’immagine mariana venerata nella cattedrale di Gyor viene dalla lontana Irlanda. A portarla fu il vescovo Walter Linch costretto all’esilio dalla feroce persecuzione di Oliver Cromwell. Inizialmente l’immagine era venerata nella città di Galway sulla costa occidentale dell’Irlanda. Dopo la morte d Linch essa fu posta in venerazione nella cappella di Sant’Anna nella cattedrale. Nel 1697 il 17 marzo giorno della festa di san Patrizio patrono d Irlanda, dalle 6 alle 9 del mattino l’immagine lacrimò e sudò sangue alla presenza di una folla numerosa. Il Capitolo della cattedrale esaminò il fenomeno mentre esso si verificava e ne costatò la soprannaturalità. Viene tuttora conservato il fazzoletto per raccogliere le lacrime e ancora oggi si notano le tracce che esse lasciarono su volto della Vergine. L’eco del fatto fu vastissima e raggiunse anche l’Irlanda. Da quell’anno la festa principale della cattedrale di Gyor è divenuta quella di san Patrizio, anniversario della lacrimazione.