Nostra Signora della Mercede – Santo Cerro

La devozione alla Vergine della Mercede o della Merced nel paese, inizia fin dalla scoperta dell’isola. Ma solo nel 1615, quando era Governatore Don Diego Gómez de Sandoval venne dichiarata patrona dell’Isola. Il titolo mariano della Mercede risale alla fondazione dell’Ordine religioso dei Mercedari, il 10 agosto del 1218, a Barcelona, Spagna. San Pietro Nolasco fonda un Ordine dedicato alla mercede (opere di misericordia). La sua particolare missione era la misericordia verso i cristiani caduti in mano ai mussulmani. Molti membri dell’ordine offrirono la loro vita in cambio di quella dei prigionieri o degli schiavi. San Pietro fu sostenuto in questa straordinaria impresa dal Re Giacomo I di Aragona. San Pietro Nolasco e i suoi frati erano molto devoti alla Vergine Maria, e la consideravano patrona e guida. I mercedari volevano essere cavalieri della Vergine Maria al servizio della sua opera redentrice. Per questo la onorano come Madre della Mercede o Vergine Redentrice. La dichiarazione della Vergine come Patrona dell’isola ebbe come origine un forte terremoto che l’8 settembre del 1615 colpì l’isola, con scosse di assestamento che durarono per oltre 40 giorni. La città di Santo Domingo rimase seriamente danneggiata e il sindaco di Santo Domingo dichiarò la Vergine della Mercede celeste Patrona. All’inizio la festa della Mercede si celebrava l’8 settembre, anniversario del terremoto, finché nel 1740, con Editto Reale, la festività è stata spostata al 24 settembre. Dopo l’indipendenza della Repubblica Dominicana, avvenuta il 27 febbraio del 1844, fu ratificata la dichiarazione di Nostra Signora della Mercede come Patrona del Paese. Il Santuario della Vergine si trova nel Santo Cerro, dove l’8 dicembre del 1494 Cristoforo Colombo fondò il forte della Concezione e piantò la croce dell’Evangelizzazione, dominando la grande pianura che denominò “La Vega Real, – perché gli ricordava la sua amata Granada. Al Santo Cerro si danno appuntamento pellegrini di tutto il paese per venerare la Vergine della Mercede e contemplare dall’alto la bella vallata di La Vega Real, ringraziando il Signore per tanta bellezza. Il santuario della città di Higuey, dedicato alla Vergine di Altagracia, assieme a quello del Santo Cerro, dedicato alla Vergine della Mercede, sono i simboli della fede mariana del popolo dominicano e l’espressione delle radici cristiane del paese.