É una delle più belle chiese della Sardegna. risalente al secolo XI, in stile romanico-lornbardo. Era la chiesa principale del giudicato (regno) del Logudoro: qui venivano incoronati i «giudici» e qui si conservano le loro sepolture. In seguito, per ragioni di sicurezza, la capitale venne trasferita a Sassari e la chiesa rimase unica testimonianza della passata grandezza: il culto tuttavia vi perdurò e divenne meta di pellegrinaggi. L’immagine mariana, una statua con Bimbo, è sull’altare maggiore, al centro di un grandioso polittico gotico, con su dipinte le scene della vita di Maria. É patrona della diocesi di Ozieri.