A Salvador Bahia il Santuario più significativo edificato in onore della Vergine è quello consacrato a Nossa Senhora da Conceição da Praia, espressione della fede cattolica e di un amore filiale verso la Vergine Maria nel mistero della sua Immacolata Concezione. Costruito nel 1623, fu ampliato e arricchito per opera della confraternita del SS. Sacramento Nossa Senhora da Conceição da Praia nel 1736 e, successivamente, nel 1765 e nel 1849. Con la festa a lei dedicata si apre il lungo ciclo che termina il giorno delle Ceneri, dopo l’apoteosi del carnevale. L’8 dicembre, nella stupenda chiesa di Conceição da Praia, nella città bassa, presso il “Mercado Modelo”, l’Arcivescovo di Bahia, primate del Brasile, celebra la Messa in onore della Patrona di Salvador e dell’intero Stato di Bahia. Al termine si snoda una spettacolare processione che attraversa i quartieri vicini. Il primo di gennaio, dal molo di piazza Cairu, dove si trova il “Mercado Modelo”, la statua di Nossa Senhora da Conceição (insieme a quella di Nosso Senhor Bom Jesus dos Navigantes) viene imbarcata sul bel battello “Gratidào do Povo”, dando così inizio ad una stupenda processione marittima a cui prendono parte decine e decine di imbarcazioni di ogni tipo e modello, addobbate a festa e affollate di gente che continua il veglione dell’ultimo giorno dell’anno o si prepara al carnevale, in mezzo a samba, pagode o musica axè… L’importanza di questo Santuario crebbe ancora di più quando, nel suo viaggio apostolico in Brasile del 1971, Paolo VI gli conferì il titolo di Basilica minore e proclamò Nostra Signora, sotto il nome di Conceição da Praia, patrona unica ed ufficiale non soltanto della città di Salvador, ma di tutto lo Stato di Bahia, nel Nord-Est, che costituisce senza dubbio un volto unico del Brasile, con peculiarità e specifiche connotazioni che ne fanno una meta sempre nuova e sempre ammirata nel mondo. Afferma Jorge Amado, lo scrittore brasiliano che più e meglio di tutti ha interpretato i segreti di questa terra, che Bahia non è necessario spiegarla «perché il suo mistero è come un unguento che scorre dal cielo e vi avvolge completamente, corpo, anima e cuore». Bahia è proprio così: è la capitale «dell’anima brasiliana», città che sa prendervi con tutte le sue espressioni di antica derivazione africana. E Salvador Bahia è anche una delle “capitali” della devozione mariana dei brasiliani.