Maria SS. del Ruscello – Vallerano

Le origini della chiesa Santa Maria del Ruscello risalgono al lontano 1604. A trecento metri dalla Roccaforte di Vallerano, al centro dei Monti Cimini, poco distante da Viterbo, vi era ai margini di un ruscello una piccola cappella con un affresco della Vergine ed il Bambino del 1400. Il tempo e le intemperie avevano reso quasi irriconoscibile la sacra immagine, tanto che venne incaricato dal parroco Don Vittore Petrucci il pittore Stefano Menicucci di restaurarla. Mentre il 5 luglio 1604 l’artista era intento nel ritocco della bocca, dalle labbra della Vergine sgorgò miracolosamente del sangue. Subito il vecchio arciprete Don Pietro Janni mandò un messo ad avvertire a Civita Castellana il vescovo Mons. Andrea Longo, che venne a constatare il miracolo. Folle di fedeli accorsero e con le offerte raccolte l’8 marzo 1605 si diede inizio ai lavori per la costruzione del tempio. Sul luogo del miracolo giunsero anche i Farnese, duchi di Parma e Piacenza, signori di Vallerano, che lo avevano acquistato dalla Camera Apostolica nel 1536, diventando parte dello Stato del Duca di Parma, grazie al loro cardinale, Odoardo diedero un enorme contributo per l’edificazione del santuario, che è un vero e proprio monumento architettonico.