Maria Saal – Maria Saal

Maria Saal è il più antico centro cristiano della Carinzia, fondato nel VII secolo da san Modesto, le cui spoglie mortali si venerano proprio nel santuario. La chiesa venne edificata su un luogo di culto pagano dedicato alla dea della fecondità, molto venerata dalle antiche popolazioni illiriche. Nel corso del Medioevo, la chiesa servì per l’incoronazione dei conti della Carinzia. Alla sua origine il santuario non era mariano, ma lo divenne nel 1400, quando vi giunse l’attuale statua della Madonna con il Bambino proveniente, secondo un’antica tradizione dall’Italia e qui posta perché durante il suo trasporto i cavalli, giunti nei pressi della chiesa, non vollero più proseguire. Il Santuario ha subito nel corso dei seoli saccheggi, incendi, spoliazioni, ecc., ma non è venuta mai meno la devozione verso la Vergine qui venerata. L’aspetto attuale del Santuario risale all’epoca barocca, quando, dopo un devastante incendio nel 1669, il santuario fu sottoposto a un radicale restauro.