Il santuario di Maria Plain sorge su una collina a 4 km da Salisburgo ed uno dei più frequentati della più antica diocesi austriaca. Nel 1662 Rudolf von Grimming edificò nel parco del suo castello un’edicola, ponendovi un’immagine della Vergine di cui era proprietario. Il continuo afflusso dei fedeli, obbligò l’autorità ecclesiastica a chiedere che l’immagine venisse trasportata in una Chiesa. Von Grimmin si oppose a questa ordinanza e lasciò sul posto una semplice copia della sua Madonna, mentre trasferì quella originale in un’altra cappella nei pressi di Augsburg in Bavera. Il diffondersi della devozione in Austria, rese pertanto necessaria la costruzione di una prima piccola chiesa, sostituita nel 1676 dall’attuale, a cui è annesso anche un monastero benedettino. In questo stesso anno, l’icona originale ritornò nel nuovo santuario. La sacra immagine venne incoronata solennemente nel 1748, in segno di riconoscenza dei salisburghesi alla Vergine, per aver salvato la città durante la Guerra di Successione che imperversava in quegli anni. Il santurio di Maria Palin è molto frequentato, soprattutto in occasione delle festività mariane o nel periodo estivo.