Maria Himmelfahrt – Bogenberg

Bogenberg è il santuario più antico della Baviera, si trova in una posizione imponente su una collina a 118 metri sopra il Danubio, vicino alla città di Bogen e appartiene alla diocesi di Ratisbona. Secondo una antica tradizione la sacra immagine approdò miracolosamente sulle sponde del Danubio nel 1104. In un documento nel 1223, Papa Onorio III, definì Bogenberg la “Montagna della Santa Maria”. Il pellegrinaggio ufficiale fu autorizzato nel 1286 dal vescovo Bernardo di Passau, mentre nel 1294 il vescovo di Frisinga Enicho, lo arricchì di indulgenze. Nel 1295 fu ristrutturato e ampliato l’antico santuario il quale, come lo conosciamo oggi, fu completato nel 1463 sotto il priore Benedetto Beham, divenuto in seguito abate del monastero di Oberalteich. Tra il XV e il XVI secolo il pellegrinaggio a Bogenberg ebbe una larga diffusione e documenti dell’epoca parlano di circa 15.000 pellegrini al giorno provenienti da ogni parte della Chiesa. La secolarizzazione della Baviera e la chiusura del monastero hanno portato a un crollo del pellegrinaggio che, solo dopo la seconda guerra mondiale, è ripreso in maniera costante e crescente.