Il santuario di Montevergine, uno dei più antichi d’Italia, sorge a 1200 metri di altezza sul monte Paternio in provincia di Avellino, ed è stato fondato nel 1124 da San Guglielmo. E’ stato uno dei primi santuari ad esercitare nel Medioevo un forte richiamo al culto mariano. Nella sua lunga storia, una serie infinita di pellegrini si sono prostrati ai piedi della Madonna invocandone il suo aiuto o ringraziandola, attraverso una sincera devozione e gesti di affetto. La nuova basilica, molto sobria e in stile neoromanico risale al 1960. In essa è stato inglobato l’antico santuario. L’icona della Vergine, di grandi proporzioni, dato che misura 4,30×2,10 metri è di autore ignoto, è una delle più grandi e suggestive immagini della Vergine venerate in Italia. Sia nel santuario come nell’annesso monastero, si conservano preziose opere d’arte medievale, dovute alla munificenza dei re di Napoli o di facoltosi benefattori. Il santuario è retto dai monaci benedettini.