Madonna di Loreto – Prascondù

Situato a 1321 metri, si trova nel comune di Ribordone. É uno dei luoghi di culto più frequentati del Canavese, tradizionale meta di devoti e visitatori, in particolare durante la festa del santuario che si svolge ogni anno 11 27 agosto. Si tratta del complesso religioso più grande del Parco Nazionale del Gran Paradiso. Alla base c’è un episodio legato alla guarigione dal mutismo provocato da un ceffone del padre al figlio impertinente: il 27 agosto 1619 un giovane di Ribordone, Giovannino Berrardi, ebbe in visione la Madonna che gli chiese di compiere un pellegrinaggio alla Madonna di Loreto, secondo il voto fatto dal padre ai tempi dell’episodio. Il pellegrinaggio venne compiuto e sulla strada del ritorno a Ribordone il ragazzo riacquistò l’uso della voce nei pressi di un pilone votivo. I ribordonesi venuti a conoscenza del miracolo iniziarono la costruzione di una cappella presso il luogo dell’apparizione. Questo primo edificio di culto fu distrutto da una valanga ed in seguito ricostruito in una posizione più sicura e nel 1659 venne solennemente consacrato. Seguirono poi numerosi ampliamenti e ristrutturazioni che portarono all’odierno complesso di edifici e foresterie per l’ospitalità. Poco distante, su un’altura sorge una piccola cappella dove avvenne l’apparizione e dove sono conservati molti ex voto.