Guarda il video dell’apparizione della Madonna delle Lacrime di Siracusa
E’ l’ultimo, in ordine di tempo, dei santuari mariani della Sicilia, ma divenuto, per la enorme risonanza che ha avuto il miracolo della lacrimazione (29 agosto – 01 settembre 1953), uno dei più frequentati a livello internazionale e un notevole centro di apostolato mariano. L’episcopato della Sicilia subito dopo il prodigio aprì un’inchiesta e, dopo il responso positivo delle analisi scientifiche condotte sul liquido lacrimale, riconobbe la natura soprannaturale del fatto e ne promosse il culto. Dopo qualche anno si iniziò la costruzione di un grandioso santuario, inaugurato e consacrato qualche anno fa da Papa Giovanni Paolo II. L’immagine è un semplice bassorilievo in gesso colorato che ritrae il Cuore Immacolato di Maria: esso, all’epoca del miracolo, era posto a capoletto nell’umile casa dei coniugi Iannuso. Le lacrime servite per le analisi sono custodite in un prezioso reliquiario.