Madonna della Stella – Montefalco

Il Santuario “Madonna della Stella” è situato nel verde dell’Umbria, al centro della pianura spoletina. Sul luogo dove sorge esisteva una piccola chiesa dedicata a S. Bartolomeo Apostolo, quasi completamente distrutta. Solo l’abside era ancora in buone condizioni, e vi era riprodotto un affresco rappresentante la Madonna seduta su un piccolo trono con il bimbo Gesù sulle ginocchia. Il dipinto, che ora è collocato sopra l’altare maggiore del Santuario, risale al 1520 ed è opera di Paolo Bontulli da Percanestro (Camerino MC). Nel 1860 la signora Santa Bonifazi di Fratta, località nel cui territorio si trovava l’antica chiesa, mandò a dire al parroco, don Brunetti, che la Madonna voleva «essere di nuovo onorata in quel luogo» e di ricostruire la chiesa. La situazione economica della parrocchia, però, non era tale da consentire un’opera così grandiosa ed il parroco commentò che, se la Madonna voleva la chiesa, doveva provvedersi il denaro necessario. Accadde quindi che, nel 1862, un bambino di soli 5 anni, che giocava nei pressi dei ruderi della chiesa di san Bartolomeo, sostenne di aver visto la Vergine Maria. Il bambino si chiamava Federico Cionchi. La notizia di queste apparizioni si diffuse rapidamente, accompagnata dalle testimonianze di presunte grazie e miracoli ricevuti da parte dei fedeli che veneravano la sacra immagine. Si procedette così alla costruzione di un nuovo e più grande santuario, i cui lavori vennero finanziati dalle offerte dei fedeli. Un violento terremoto del 1878 devastò la chiesa appena costruita, ma con i contributi di tanti devoti e di papa Leone XIII l’opera fu ripristinata rapidamente. Il vescovo Giovanni Battista Arnaldi affidò la chiesa di Madonna della Stella ai padri passionisti. Nel 1997 il santuario è stato nuovamente duramente colpito dal terremoto che ha devastato l’Umbria e le Marche. I lavori di restauro della chiesa si sono conclusi nel 2005.