Madonna della Rovere – San Bartolomeo al mare

Il santuario di Nostra Signora della Rovere si trova a San Bartolomeo al Mare, paese in provincia di Imperia, nella Riviera dei Fiori; un piccolo gioiello incastonato in un borgo medievale, tra gli ulivi, le palme, gli oleandri e i pini della riviera ligure, dove apparve la Madonna nel XVI secolo. Si tratta di uno dei più importanti ed antichi di tutta la regione, ogni anno molti pellegrini e turisti giungono al santuario, famoso per il grande numero di guarigioni miracolose che vi sono avvenute. Le sue origini risalgono al XIV secolo, ma fu modificato strutturalmente durante il XVI secolo, la sua struttura possente risente di questa mescolanza di stili, pur non perdendo di intensità architettonica. Delle antiche origini restano dei reperti e dei ritrovamenti archeologici, ma soprattutto la statua della Madonna col Bambino. La tradizione vuole che fosse ritrovata su di una quercia, ma probabilmente la statua fu solo realizzata con la quercia presso la quale apparve la Madonna a Giacinto Perato,un uomo del posto. L’uomo, 50 anni, dopo aver lavorato nella campagna fu colpito da ictus ad un braccio; furono chiamati medici e fece delle cure ma nulla ebbe effetto. Qualche giorno dopo mentre era al pascolo con la sua somara, incontrò una donna avvolta di luce che gli disse di invocare l’aiuto della Madonna per il suo male, lui promise di recarsi a chiedere la grazia presso il Santuario della Rovere. Il giorno seguente Giaconto si recò al Santuario della Rovere, per prendere la messa e al momento della comunione svenne e cadde a terra. Quando riprese i sensi era guarito ed aveva completamente riacquistato l’uso del braccio. Nuovamente apparve la Madonna al contadino e gli chiese di innalzare una cappella a lei dedicata, proprio lì dove era apparsa. Subito iniziò la costruzione della cappella.