Madonna della Libera – Pietrelcina

Pietrelcina è situata su di una collina a poco più di 340 m di altitudine sulla destra del fiume Tammaro. La chiesa di Santa Maria degli Angeli, distrutta completamente dal terremoto del 5 giugno 1688, fu nuovamente riedificata e venne consacrata il 21 ottobre del 1701, dall’allora Arcivescovo di Benevento Cardinale Orsini, divenuto poi Papa Papa Benedetto XIII. A croce greca e a tre navate, la chiesa presenta internamente, per il susseguirsi armonico di stucchi ed affreschi, un piacevole insieme. la Statua della Madonna della Libera, in legno policromo e di scuola napoletana del XVIII Secolo è stata incoronata dal capitolo Vaticano il 17 luglio 1966. In questo santuario, San Pio da Pietrelcina, il 14 agosto del 1914 celebrò la sua Prima Messa e, per tutta la vita, mantenne sempre una tenera devozione per la “Madunnella nostra” come chiamava la “sua” Madonna della Libera.