Guarda il video dell’apparizione della Madonna del miracolo
Il pellegrino chi se trova a Roma, spostandosi nella zona tra Piazza di Spagna e Via del Tritone, si imbatterà nella Basilica di Sant’Andrea delle Fratte, nella via omonima. Forse penserà che si tratti di “una in più” tra le belle e storiche chiese della Città Eterna. Entrandoci, però, si accorgerà che si tratta di un Santuario dove è accaduto qualcosa di straordinario. Infatti, entrando dalla porta principale, vedrà subito alla sua sinistra un altare particolarmente illuminato, sull’arco del quale si leggono queste: “Qui apparve la Madonna del Miracolo – 20 gennaio 1842”. Sotto l’arco c’è un gran dipinto che raffigura la Madonna che sovrasta le nuvole e sparge dalle mani raggi luminosi. A sinistra di chi guarda l’altare c’è una placca scritta in francese che dice: “Il 20 gennaio 1842, Alphonse Ratisbonne da Strasburgo venne qui da ebreo ostinato. Questa Vergine gli apparve così come tu la vedi. Cadde ebreo e si alzò cristiano. – Forestiero, portati a casa il prezioso ricordo della misericordia di Dio e del potere della Vergine.” Più in basso, ecco un’altra placca, più recente con queste parole: “In questa cappella la Madonna apparve all’ebreo Alfonso Ratisbonne convertendolo a Cristo il 20-1-1842”. In questa cappella dell’apparizione al Ratisbonne, San Massimiliano M. Kolbe celebrò la sua prima Messa il 29-4-1918. Il Santuario è uno dei luoghi più venerati della devozione mariana a Roma.