I primi dati relativi al Santuario di Nostra Signora della Speranza risalgono al XVII secolo, anche se ci sono fondati motivi per ritenere che la Vergine sia stata venerata con questo titolo, alcuni secoli prima. La leggenda narra che un pastore mentre accudiva il suo bestiame nelle grotte scavate senza dubbio dal fiume, trovava all’improvviso l’immagine della Vergine “The Pequeñica”, forse dimenticata o nascosta da qualche gentiluomo cristiano. Il pastore riferì l’evento alle autorità ecclesiastiche e civili di Calasparra ed essi, insieme agli abitanti, accorsero festanti sul luogo del ritrovamento, per venerare la sacra immagine e condurla nel villaggio. La leggenda narra che l’immagine della Vergine, divenne così pesante da non poter essere rimossa, per cui tutti compresero che Ella voleva essere venerata nello stesso luogo del ritrovamento. Qui fu edificato il Santuario e dal 1840 la Vergine della Speranza è anche la Patrona di Calasparra.