Il 24 gennaio 1958, P. Stanislao Vellnhofer O.F.M. Direttore Centrale della Guardia d’Onore di Monaco di Baviera, consegna a P. Leonardo Tasselli O.F.M. il documento di nomina a Direttore Nazionale della Guardia d’Onore del Cuore Immacolato di Maria per l’Italia. Tra il 1958 e il 1962, viene approvato il progetto relativo all’edificazione di un Centro mariano adeguato per essere un’oasi di preghiera, luogo per corsi di esercizi spirituali, giornate di ritiro e pellegrinaggi, aggiornamento religioso adeguato ad ogni età. In tale progetto erano previsti il Santuario Inferiore, il Santuario mariano, Casa per esercizi spirituali, Monastero delle Clarisse, Studio mariologico, convento. Il 13 Dicembre 1962, Mons. Antonio Bergamaschi, Vescovo del Montefeltro e San Marino, accoglie nella propria diocesi le Guardie d’Onore del Cuore Immacolato di Maria, che il 29 Febbraio 1964, vengono riconosciute come ‘Ente Morale’. Il 1 Maggio 1965, viene posta la prima pietra del Santuario, benedetta a Roma dal Papa Paolo IV. Il 9 Luglio 1968, la sede della Guardia d’Onore, precedentemente a Falconara e poi ad Ancona, viene trasferita definitivamente a San Marino nella Casa San Giuseppe, la cui costruzione iniziò nel 1966.