La funzione delle apparizioni non è quella di sostituire o integrare la fede, ma di metterla in luce; esse sono dei segni profetici, cioè un mezzo, attraverso la cui mediazione sensibile viene messa in evidenza la realtà del soprannaturale in cui crediamo; viene sottolineato un aspetto particolare e spiritualmente significativo della rivelazione divina data dal Cristo e conclusa con la morte dell’ultimo apostolo; non sono una nuova rivelazione, ma una luce interpretativa di essa in senso carismatico, profetico e parenetico. Le “rivelazioni private” hanno un grande influsso nella vita dei credenti, per cui esse, osserva il Suh: “non riguardano soltanto il singolo e la sua vita spirituale ma – benché siano “private” – si rivolgono, attraverso colui che immediatamente le riceve, alla Chiesa o a gran parte di essa.
A differenza delle rivelazioni precristiane, le rivelazioni posteriori a Cristo hanno l’ecclesialità, nel senso che la loro essenza non si riferisce al contenuto oggettivo della fede ma al modo di agire e di comportarsi della Chiesa nella storia”.
In questa prospettiva, le apparizioni di Maria, autenticate dal placet ecclesiale hanno, tra l’altro, questi significati:
a) fanno comprendere la funzione materna di Maria in continuità dinamica con la Rivelazione che ce la presenta accanto al Figlio nella realizzazione dell’opera salvifica degli uomini e in comunione con la fede della Chiesa che la considera suo modello, immagine escatologica e sua perfetta realizzazione e la crede e la invoca madre nell’ordine della grazia;
b) mostrano l’amore di Dio per noi, svelano cioè, attraverso la Madre, l’infinita bontà di Dio e la sua tenera attenzione verso il mondo, descritti spesso dalla Bibbia con i termini dell’amore materno;
c) sottolineano l’interessamento di Maria per le sorti della Chiesa e del mondo e la presentano come la Donna dell’Apocalisse che lotta contro il male e la disgregazione della società, per portare, all’interno di essa, la liberazione di Cristo, la pace e il trionfo della giustizia.
Verifica
Alcuni test come quello con il riquadro possono prevedere più risposte corrette