Le motivazioni per cui il popolo orienta la sua devozione particolarmente verso la Madre di Dio sono soprattutto due:
1 Maria è per il popolo una presenza protettrice, viva e forte, esemplare e misericordiosa, ordinata a condurre il credente a Cristo suo Figlio. Il popolo ha di Maria un “sensus fidei” essenziale, un intuito immediato del cuore: sente e conosce immediatamente, senza l’aiuto della ragione o della riflessione, che Maria veglia sulla Chiesa come una madre sui figli;
l’avverte come una persona pronta a rispondere ai bisogni concreti, attenta ad ascoltare le preghiere a Lei rivolte, disponibile al dialogo. Il mistero di Maria, la donna che parla di sé a chi si rende capace di ascolto, viene compreso dal cuore del popolo per conoscenza immediata e assunto per via esistenziale.
2. Il popolo vede in Maria un soggetto ricco di popolarità e in esso vi si ritrova. Nella sua figura, come un Vangelo senza troppa esegesi, il popolo avverte uno stile, un comportamento interamente umano, quello proprio degli umili, dei semplici, di chi giorno dopo giorno fatica a penetrare e decifrare il volere di Dio.