Il popolo coglie prima di tutto Maria nella sua qualifica di Madre. Dio volle che il Salvatore fosse un germoglio della nostra razza, uscisse dalla nostra umanità per mezzo di Maria, la Madre Vergine. È lei che ha reso grandi anche noi, trasformato il volto della nostra umanità nel volto di suo Figlio che, per lei, è diventato nostro fratello. Madre di Dio, Maria è anche la nostra madre, per cui è colta come colei che manifesta in un cuore umano la potenza dell’amore infinito di Dio.
Maria è avvertita come mediatrice e dispensatrice di tutte le grazie perché, attraverso di lei, Dio è venuto e viene a noi e questo viene sperimentato dal popolo a partire dalle sue necessità, contraddizioni, angosce, sofferenze, dolore. Accanto alla potenza di mediatrice, il popolo avverte il volto della misericordia in Maria. Ella è colei che comprende, è attenta e concede favori. Per questo l’appellativo “Madre di misericordia” riferito a Maria è di fatto uno dei più diffusi e più cari alla pietà popolare.