La maternità divina di Maria

La Vergine Maria è innanzitutto la Madre del Verbo Incarnato, la Madre di Dio. Questo è il suo titolo principale e il fondamento di tutti i suoi privilegi. Possiamo quindi dire che la mariologia, almeno nel suo aspetto essenziale, è una parte della cristologia. La formula “Madre di Dio” non appare esplicitamente nella Sacra Scrittura, ma in essa sono affermate nel modo più chiaro due verità: la prima è che Gesù è veramente Dio; la seconda è che Gesù è veramente Figlio di Maria.

A questo punto la logica ci obbliga a porre questo sillogismo:
Gesù è Dio; Maria è la madre di Gesù: quindi Maria è la madre di Dio.

Tuttavia possiamo trovare nella Scrittura anche delle formulazioni praticamente equivalenti a quella di “Madre di Dio”.
In S. Paolo oltre al testo dei Galati 4,4 c’è un altro bellissimo testo (Rm 9,5): “Da essi proviene Cristo secondo la carne, egli che è sopra ogni cosa, Dio benedetto nei secoli”. Questo Dio benedetto nei secoli, che è Gesù, proviene dagli Israeliti secondo la carne, cioè secondo la generazione umana, e ciò avviene attraverso Maria, di cui egli è figlio. Quindi Maria è la Madre di colui che è sopra ogni cosa, Dio benedetto nei secoli. È quindi Madre di Dio.

Nel Vangelo di Luca, Elisabetta accoglie Maria nella sua casa come madre del Signore: “A che debbo che la madre del mio Signore venga a me?” (Lc 1,43). L’espressione “la madre del mio Signore” è equivalente a “la madre del mio Dio”. Fra tutti i testi biblici è questo il più diretto e formale.

Nel corso del V secolo, Nestorio, eletto patriarca di Costantinopoli nel 428, a un certo punto, nelle sue prediche, inizia a combattere il titolo di Theotókos (Madre di Dio). Il Concilio di Efeso (431) condanna Nestorio: afferma innanzitutto il dogma dell’unità di Cristo, in un’unità secondo l’ipostasi, cioè secondo la persona, e di conseguenza afferma che Maria deve essere detta “Madre di Dio” (Theotókos). È importante notare che la definizione dogmatica di Efeso fu prima di tutto cristologica, ma in conseguenza fu anche mariologica. Quando fu definito il carattere personale divino dell’uomo Cristo, la maternità di Maria fu definita come divina.

Tutta la fede cristiana riguardo al Verbo Incarnato può essere sintetizzata così: Gesù è insieme vero Dio e vero uomo. Dicendo che Maria è Madre “di Dio” diciamo che Gesù è vero Dio; dicendo che Maria è “Madre” di Dio diciamo che Gesù è vero uomo; e diciamo anche che in lui la divinità e l’umanità sono unite nella stessa persona.

 

Verifica

Test: Maternità divina di Maria

1 / 5

La Vergine Maria è innanzitutto

2 / 5

Il titolo principale e il fondamento di tutti i privilegi di Maria é:

3 / 5

L'eresia di Nestorio afferma che Maria:

4 / 5

Il Concilio di Efeso del 431 insegna:

5 / 5

La fede cristiana insegna dunque che:

Your score is

The average score is 42%

0%