Le apparizioni, di solito, sono finalizzate alla consegna di messaggi, attraverso i quali la Serva del Signore e Madre della Chiesa, spiega agli uomini la ricchezza spirituale di grazia della Parola sempre attuale, sempre salvifica, sempre viva di Dio. Infatti i messaggi delle apparizioni, riguardano vari aspetti carenti della vita della Chiesa come la mancanza di preghiera, la trascuratezza della vita sacramentale, la freddezza dei cuori verso Dio, ecc. e, nello stesso tempo, affrontano i problemi più urgenti della società, le minacce gravi alla pace del mondo, la diffusione degli errori dell’ateismo e la perdita della coscienza del peccato. Di conseguenza le apparizioni ci provocano a rivedere alla luce del Vangelo noi stessi, sia in quanto popolo in cammino verso il regno di Dio, sia in quanto cristiani realmente e intimamente solidali con l’umanità intera.
Essi sono dunque degli appelli interpellanti che scuotono dall’inezia di fede e muovono alla speranza, che richiamano alla conversione e alla vita evangelica, con l’intento di riportare Dio al centro della storia personale e collettiva e guidarla verso il suo vero fine escatologico.
L’aspetto visivo della Vergine nelle sue apparizioni viene adattato alla percezione dei veggenti e armonizzato, eventualmente, con il messaggio che essi ricevono. Esso rimane sempre misterioso e inesprimibile, come un qualcosa che, avvolto di eterna giovinezza e libertà, sfugge alla schiavitù del tempo e dello spazio e non si lascia sufficientemente descrivere dalle parole e dalle raffigurazioni dei veggenti.
Verifica
Alcuni test come quello con il riquadro possono prevedere più risposte corrette