Chiesa e Maria nel IV-VI secolo

Il tema Maria – Chiesa è pienamente entrato nella riflessione patristica. Ireneo aveva già paragonato la Chiesa a Maria vergine e madre e aveva chiamato il Magnificat cantato da Maria “profezia della Chiesa”. Origene aveva proposto Maria come esempio per la Chiesa nel suo cammino di fede.

A) In Oriente abbiamo: Efrem: Maria è terra della Chiesa per cui la Chiesa non si corromperà mai perchè la terra della Chiesa è il corpo di Maria; Didimo Alessandrino: guardando alla madre rimasta vergine nel concepire Cristo afferma che la piscina battesimale diventa madre di tutti i fedeli per opera dello Spirito Santo restando vergine.

B) In Occidente: Ambrogio: come Maria, la Chiesa ci partorisce, restando gravida non da uomo, ma dallo Spirito Santo. Come Maria anche la Chiesa è vergine ed è Madre, ma anche ognuno di noi può essere madre e vergine come Maria e come la Chiesa se crede concependo in sé la Parola di Dio. In ognuno di noi deve esserci perciò l’anima di Maria per magnificare il Signore e lo spirito di Maria, per esultare in Dio; Agostino: La Chiesa è superiore a Maria in quanto anche Maria è membro della Chiesa, membro eccelso e santo. Ma esiste un rapporto di similitudine tra la Chiesa e la Vergine: Maria è madre fisica del Cristo e madre spirituale delle sue membra; come lei la Chiesa partorisce i popoli alla fede restando vergine nella fedeltà a Cristo.

Fondamento della maternità di entrambe è la carità, una carità che in Maria promana dalla fede e la rende feconda nel generare Cristo – capo ad opera dello Spirito Santo e nel cooperare nella Chiesa alla rigenerazione del corpo di Cristo, cioè di tutte le sue membra, nei tempi della terra e della storia; Leone Magno: Come di Spirito nasce il Cristo nelle viscere della madre intemerata, così nasce pure il cristiano nel grembo della santa Chiesa; Cromazio di Antiochia: Non si può parlare di Chiesa se non vi è presente Maria, la madre del Signore, con i fratelli di lui.

 

Verifica

Alcuni test come quello con il riquadro possono prevedere più risposte corrette

 

Test: Chiesa e Maria nel IV-VI secolo

1 / 4

La riflessione sul rapporto Maria - Chiesa:

2 / 4

Secondo il pensiero di Sant'Ambrogio:

3 / 4

Secondo i Padri orientali:

4 / 4

Sant'Agostino, Cromazio e Leone Magno insegnano che:

Your score is

The average score is 0%

0%