Chiesa dell’Assunzione – Gerusalemme

La chiesa dell’Assunzione (o della “Tomba di Maria”) è la cripta-santuario che conserva – secondo la tradizione gerosolimitana – il sepolcro della Madonna. Una primitiva chiesa fu costruita sul posto nel V secolo. Rovinata nel 1010, fu restaurata nel 1130 dai crociati, che vi aggiunsero un’abbazia benedettina. Questa fu distrutta dall’esercito di Saladino, che risparmiò però la “Tomba della Vergine”. I francescani ne ottennero il possesso dal sultano d’Egitto nel 1303; ma nel 1757 ne furono scacciati dai musulmani, istigati dai greci ortodossi, i quali ne ebbero poi l’esclusivo possesso. La lunga scalinata che porta alla cripta è opera dei crociati, che chiusero l’ingresso primitivo alla chiesa lungo il torrente Cedron, perché dava adito a continue inondazioni. La tomba (o pietra sepolcrale) della Madonna, come quella di Gesù, è stata tagliata e isolata dalla roccia circostante. Essa ha tutte le caratteristiche di una tomba del I secolo d.C.; e fin da allora fu luogo di venerazione per i cristiani.