Beata Vergine Macarena – Siviglia

Nel Barrio della Macarena, il più popolare quartiere di Siviglia, sorge la basilica di San Gil, notissimo santuario mariano con la venerata immagine della Vergine detta “de la Esperanza Macarena”. Questa statua è un capolavoro della scultrice Luisa Roldan del XVII secolo e il santuario è meta di pellegrini provenienti da tutto il mondo. La statua fu ordinata alla scultrice da una Confraternita di Siviglia. Il 18 luglio 1936, durante la guerra civile spagnola, la chiesa fu distrutta e il simulacro della Vergine portato in salvo nella chiesa dell’università, dove rimase fino alla costruzione del nuovo tempio. In seguito ad un appello del generale Queipo de Llano, alla fine della guerra, infatti, furono raccolti i fondi per la costruzione di un nuovo santuario che venne benedetto la sera del 18 marzo 1949 dal cardinale Don Pedro Sagura y Sàenz. Il 17 febbraio 1963, Papa Giovanni XXIII, che prima di morire offrì alla Macarena il suo rosario ed una medaglia del pontificato, firmò il decreto di incoronazione che avvenne il 31 maggio 1964 per mano del cardinale Bueno Monreal. Nel 1966 la chiesa mariana venne elevata a basilica da papa Paolo VI.