Beata Vergine di Swiêta Lipka – Swieta Lipka

Si tratta di uno dei principali santuari del culto mariano Polonia. Non conosciamo il substrato su cui è sorto il culto mariano a Swiêta Lipka, tuttavia antiche leggende spiegano i suoi inizi e le origini del nome della località. Secondo queste leggende, a un condannato a morte in attesa nella prigione del vicino castello che venisse eseguita la pena capitale apparve la Madre di Dio ingiungendogli di scolpire nel legno la sua immagine. L’indomani, quando si vide la figura eseguita con grande perizia, il fatto fu riconosciuto come segno di un miracolo e di una remissione dei peccati del condannato. Una volta liberato, il recluso collocò la scultura su un tiglio lungo la strada e ben presto cominciò a diffondersi la voce di miracoli avvenuti per opera sua: un nobile non vedente riacquistò la vista, e gli animali di un pastore che passava nei pressi si inginocchiarono davanti alla sacra figura rendendo omaggio alla Madonna. Dopo un certo tempo con una solenne processione la scultura fu condotta nella chiesa più vicina, ma già l’indomani la figura era ritornata miracolosamente al suo posto di prima. Dopo che il fatto si ripeté, si decise di costruirle intorno una cappella che, sicuramente, fu eretta nell’ultimo quarto del XV secolo. Già nella seconda metà dello stesso secolo, infatti,  la località era già nota come meta di pellegrinaggio ad imaginem Sancte Marie in Lipky. La facciata e il campanile furono completati nel 1729. É stata una roccaforte cattolica nella protestante Prussia Ducale durante la Controriforma. Il santuario di Swieta Lipka ha un straordinario valore storico, non soltanto per la devozione alla Vergine, ma in quanto è considerato un esempio significativo dell’architettura del tardo barocco della Polonia.