Beata Vergine di Picciano – Matera

A 16 km. dalla Città di Matera, in località “Picciano di La Martella”, sorge il Santuario della Madonna Annunziata detta Madonna di Picciano. La sua origine è legata alle transumanze abruzzesi in Puglia e dintorni: la tradizione popolare narra, infatti, l’Apparizione della Vergine ai mandriani provenienti dal Gran Sasso d’Italia, accompagnata da intercessioni miracolose. Il più antico Oratorio, sorto prima dell’Anno Mille, sarebbe stato voluto dagli stessi pastori e commissionato a maestranze locali: di tale edificio è rimasto il portale originario, finemente scolpito in pietra. Nel 1200 venne poi ampliato in Chiesa romanica, a tre navate, completata nel XVIIII secolo. I Monaci Benedettini Olivetani tornarono qui nel 1966, dopo sei secoli, a custodire ed officiare il santuario, frequentato da pellegrinaggi soprattutto nelle domeniche del mese di Maggio. Il Santuario conserva un’icona bizantina ancor’oggi esposta sopra l’altare maggiore. Tra le congregazioni che gestirono il Santuario si annovera anche la Confraternita dei Cavalieri di Malta, che rimasero particolarmente legati al Santuario. Infatti a Malta si venera la Madonna di Caraffa, che è la copia esatta dell’icona esposta sull’altare maggiore del Santuario di Santa Maria di Picciano.