Guarda il video dell’apparizione della Madonna di Montserrat
E’ il più celebre santuario della Catalogna e sorge al centro di un paesaggio montano di imponente bellezza: si tratta di un massiccio che si erge dalla pianura circostante e da lontano dà l’impressione di un monte segnato (Mont – serrat). Attratti dalle caratteristiche del luogo, fin dal VII secolo, numerosi eremiti vi si erano ritirati per condurre una vita ascetica; il santuario deriva da uno degli oratori eretti da loro. Intorno all’anno 1000, l’abate Oliva fondò un monastero con la chiesa annessa, che divenne ben presto meta di pellegrinaggio non soltanto da parte degli abitanti della zona, ma anche dagli stranieri di passaggio diretti a S. Giacomo di Campostella. In tal modo il culto si diffuse per tutta l’Europa. La grande chiesa del monastero, in stile rinascimentale ma variamente rimaneggiato, fu costruita nel corso del 1500. Durante la dominazione naoleonica il monastero e il santuario, divenuti simbolo della resistenza spagnola, vennero occupati e semidistrutti. Con il ritorno della libertà Montserrat risorse ancora più splendente e grandioso, pur conservando la severità dello stile medievale benedittino. L’immagine, detta Moreneta per il colore scuro del legno, è una Madonna in trono con il bambino sulle ginocchia. Lo stile è romanico e quindi molto severo.