Le origini di questo santuario si perdono nell’antichità. Sembra che un colono spagnolo, viaggiando verso la capitale, abbia avuto in dono, da un vecchio sconosciuto, un’immagine della Madonna di Altagracia che era apparsa in sogno a sua figlia Nina. Il culto ebbe inizio tra il 1512 e il 1541. La prima chiesa risale al 1569 e l’incoronazione dell’immagine al 1922. Il nuovo santuario mariano fu inaugurato dal 18 al 25 marzo 1965, in occasione del Congresso Mariologico. Il grande complesso comprende la chiesa, l’atrio, la casa, la sacrestia e i patios. I giardini intorno occupano 40 mila metri quadrati di superficie. Il Tempio, costruito ad “M” domina, con la sua grande mole, tutta la zona per una grande distanza. Nel suo viaggio in America Latina, papa Giovanni Paolo II, il 25 e 26 gennaio 1977, rese omaggio alla Madonna di Altagracia e, in quella occasione, Le donò un diadema d’oro.