Beata Vergine delle Grazie – Pratolino

Pratolino è una suggestiva località ai piedi di Montecuccolo che è famosa soprattutto per l’oratorio omonimo dedicato ad una immagine miracolosa della Madonna contenuta originariamente in una “maestà” o “pilastro” esistente nella posizione dell’attuale oratorio. Il fatto miracoloso riportato dal canonico don Attilio Pellesi ebbe per protagonista una donna, certa Zia Lippa dei Benedetti di Pratolino, morta nel 1601 in avanzatissima età, che durante una delle frequenti soste in preghiera davanti al pilastro “s’accorse che la Madonna piangeva“. Il fatto ebbe grande risonanza e presto si determinò di costruire sul posto un santuario che fu sempre oggetto di grande devozione popolare per i fatti miracolosi e le grazie che si potevano intercedere. Anche dopo la elevazione, nel 1672, della chiesa di Montecuccolo in parrocchiale, nel cui territorio ricade Pratolino, Renno volle mantenere la giurisdizione sull’oratorio che ancora oggi dipende dalla antica chiesa plebana.