Beata Vergine delle Grazie – Mantova

A 7 km. da Mantova, sulle rive del Mincio, si trova il santuario delle Madonna delle Grazie, antica meta di pellegrinaggi fin dal XV Secolo.  In origine, esisteva qui un pilone con un’immagine della Vergine, eretto dai pescatori. Con l’incremento del culto, si costruì presto una chiesetta. Il grandioso santuario prese l’avvio dopo il voto fatto alla Vergine nel 1399, in occasione della peste. Costruito, nelle forme tipiche del gotico lombardo, con l’aggiunta di un lungo porticato che precede la facciata, formato da tredici arcate a tutto sesto, sostenute da quattordici colonne e con affreschi del tardo ‘500, il santuario presenta una sovrapposizione di stili a seguito di rifacimenti e restauri che si sono susseguiti nel corso di cinque secoli. Malgrado tutte le modifiche e le alterazioni, il santuario offre una suggestione e un misticismo molto rari. Il santuario, ricco di innumerevoli ex voto, soffrì il silenzio in conseguenza della soppressione napoleonica e risorse a nuova vita verso la fine del XIX Secolo. Il santuario è il ritrovo del “Madonnari” che qui celebrano periodicamente il loro festival, dipingendo sugli asfalti delle strade meravigliose immagini della Vergine.