Beata Vergine della Misericordia – Valmala

Il Santuario della Madre della Misericordia si trova a pochi chilometri da Valmala, è il Santuario principale della diocesi di Saluzzo e, da alcuni anni, tra i più noti dell’intero Piemonte. Il complesso del Santuario è costituito da un’ampia chiesa rivolta al paese, con campanile e grande porticato, sotto al quale si fanno “le novene” recitando il Rosario e a sud da un’ampia costruzione adibita a canonica. La venerazione verso la Madre della Misericordia iniziò sui monti di Valmala nel 1834, anno in cui, secondo la tradizione, confermata da documenti scritti, la Madonna apparve più volte a quattro ragazze, tra il 6 agosto e il 23 settembre 1834, mentre pascolavano le loro mandrie su quei pascoli montani. L’anno seguente, come promesso per voto, viene eretto il pilone sul luogo delle apparizioni e viene dipinta la Madre della Misericordia. Il Santuario venne costruito nel 1851 su progetto dell’architetto Galfrè. Si nota all’interno il grande affresco dell’abside, opera di ignoto, raffigurante un’espressiva scena dell’apparizione. Fanno parte del patrimonio artistico del Santuario due grandi quadri firmati Gauteri, parente del pittore artefice del primo pilone sorto nel 1835. Il Santuario congloba in sé sia il primitivo pilone, sia la cappella che lo seguì, eretta nel 1840. La prima domenica di agosto 1946, il vescovo di Saluzzo incoronava solennemente la Madonna di Valmala a Regina della Diocesi. La Festa dell’apparizione si celebra ogni anno il 5 agosto; mentre la festa patronale della Madonna della Misericordia si svolge la seconda domenica di agosto.