Beata Vergine della Divina Provvidenza – Cussanio

Il santuario di Maria, Madre della Divina Provvidenza si trova a Cussanio, una frazione di Fossano in provincia di Cuneo e deve la sua origine a due apparizioni della Madonna, avvenute nei giorni 8 e 11 maggio del 1521 ad un sordomuto di nome Bartolomeo Coppa, in una zona allora disabitata, destinata a pascolo o malsana, a causa l’acqua che ristagnava sul terreno. Nella prima apparizione la Vergine guarì il sordomuto e lo incaricò di predicare la penitenza agli abitanti di Fossano. Nella seconda apparizione la Madonna portò al poveretto, tre pani e di nuovo lo mandò a predicare la penitenza. Ma gli abitanti di Fossano rimasero increduli. Ma poco tempo dopo scoppiò una pestilenza a Fossano. Allora la popolazione ricorse alla Madonna, e ottenuta la cessazione del flagello, fecero sorgere sul luogo delle apparizioni una cappella. Nel 1617 giunsero a Cussanio i Frati Agostiniani, che costruirono il convento e abbellirono il santuario. Nel 1872, Mons.Manacorda, vescovo di Fossano, decise la completa ristrutturazione del santuario. I lavori ebbero inizio poco dopo il 1875 e proseguirono per circa vent’anni. L’unica navata venne prolungata, furono edificate due navate laterali e l’interno venne abbellito con altari, sculture e pitture. Al centro si trova un’originale cupola, decorata con i  fatti salienti della vita della Vergine e alcuni Santi diocesani. Sopra l’altare maggiore vi è una tela del 1656 che raffigura la Madonna della Provvidenza o il Miracolo delle Apparizioni.