L’origine del luogo sacro si perde nei secoli perchè si parla di una cappella sul monte di Costa esistente già nella prima metà del Quattrocento. Più sicuramente il santuario della Madonna del Monte sarebbe sorto, secondo la tradizione, nel luogo in cui l’8 settembre del 1510 la Madonna sarebbe apparsa al vecchio contadino settantanovenne Antonio Zampara. Il Santuario fu consacrato nel 1615 e reso più armonioso nei primi anni del ‘900 dall’architetto Rinaldo di Venezia. Esternamente si caratterizza per una grande cupola rivestita di metallo; l’interno, molto luminoso, ha un ampio tiburio nel raccordo del quale sono collocate le quattro statue in pietra raffiguranti gli evangelisti.