Beata Vergine del Bosco – Bedonia

Secondo una antica tradizione, nell’anno 1600, alcuni mercanti veneziani, assaliti dai briganti, furono miracolosamente liberati dopo aver invocato l’aiuto della Vergine. Per ingraziarla fecero erigere un sacello denominato Cappellina del Pozzo. Nel 1685 fu eretto l’oratorio di San Marco, che ben presto divenne centro della devozione alla Madonna. Verso il 1731 dalla zona di Pontremoli giunse, sembra per opera di un frate cappuccino, l’attuale statua della Madonna della Consolazione, lavoro in legno di non comune pregio artistico e probabilmente risalente agli inizi del XVI Secolo. Nel 1948, la Cappellina del Pozzo venne incorporata nella cripta, ultimata nel 1952. Nell’anno mariano 1954, venne innalzata la meravigliosa cupola degli architetti Sassi e Robuschi e nel 1955 furono elevati i muri perimetrali. L’interno è a pianta quadrata con cappelle laterali, sopra l’altare c’è il grande mosaico della Pentecoste; al fondo si trova un tempietto con la statua lignea della Madonna e un vano semicircolare con vetrate raffiguranti la Visitazione e le Nozze di Cana. Nel 1889 fu incoronata da Mons. Scalabrini, fondatore dei Missionari di San Carlo, meglio conosciuto come Scalabriniani. Il vero nome è Madonna della Consolazione, ma comunemente viene chiamata Madonna di San Marco dal titolo dell’oratorio preesistente. La festa della Madonna del Bosco, si celebra la seconda domenica di luglio.