Il 13 maggio 1917, Lucia, Francesco e Giacinta, tre ragazzi di 10, 9 e 7 anni della cittadina di Fatima, Portogallo, videro “una signora vestita di bianco” più luminosa del sole.
Aveva un bel viso e pregava con un rosario in mano. Da maggio a ottobre, il tredici di ogni mese,( un totale di sei volte) ha chiesto ai ragazzi di tornare in quel luogo. Durante l’Apparizione, attraverso i ragazzi, invitava urgentemente gli uomini alla preghiera, alla conversione e al pentimento.
La Vergine ha anche rivelato tre segreti da svelare a tempo debito. I primi due riguardavano gli stessi ragazzi, e due di loro, Francesco e Giacinta, furono presto chiamati a casa del padre. Il terzo segreto, invece, fu scritto da Suor Lucia nel 1944 e reso pubblico nel 2000 per volontà di Giovanni Paolo II, che ne attribuì la sopravvivenza all’attentato del 13 maggio 1981, grazie alla Madonna di Fatima.
Secondo suor Lucia nel suo libro Memorie, la Vergine ha mostrato ai ragazzi gli orrori dell’inferno per mostrare il pericolo che incombe sugli uomini. Ciò può essere evitato diffondendo nel mondo la devozione all’Immacolata, che sconfiggerà i persecutori della Chiesa che uccidono il Papa, i vescovi e i fedeli.
Il cuore puro di Maria era completamente intriso dell’ accettazione del piano di Dio. Dedicarsi alla purezza del cuore significa accogliere e formulare il progetto di redenzione di Dio su di essi. Questo è ciò che significava veramente, secondo il cardinale Ratzinger dell’epoca, sul vero senso delle apparizioni.
Dopo un approfondito esame da parte del Vescovo Don José Alves Correia da Silva, il 13 ottobre 1930, le apparizioni di Fatima furono ufficialmente riconosciute annunciando le seguenti informazioni:
La statua in legno della Madonna è custodita nella cappellina delle apparizioni, scolpita, dietro indicazioni di Lucia, dall’artista portoghese José Ferreira Thedim, nel 1920 Dichiariamo degne di credenza, le visioni dei bambini pastori della Cova da Iria, avvenute nella parrocchia di Fátima, in questa diocesi, dal 13 maggio al 13 ottobre 1917 Permettiamo ufficialmente il culto della Madonna di Fátima
Negli anni successivi all’Apparizione furono costruiti una cattedrale e alcuni monasteri, e Fatima divenne uno dei luoghi santi più famosi e importanti del mondo.