Apparizione della Madonna del Miracolo

Questo evento sorprendente avvenne il 20 gennaio 1842, quando la Vergine apparve alla presenza dell’ebreo alsaziano Alfonso Ratisbonne, che visitò Roma quasi per caso. Il giovane avvocato e banchiere, ferocemente ostile al cattolicesimo, indossava beffardo la Medaglia Miracolosa assegnatagli da alcuni amici per la loro fede.

Entrando in chiesa, vide chiaramente una donna nella chiesa, allora dedicata all’Arcangelo Michele, che gli fece cenno di inginocchiarsi con le dita. Come risultato di questo gesto, l’uomo si convertì immediatamente e, appena ripresosi dalla sorpresa, chiese di potersi confessare e di essere battezzato.

Le apparizioni e le trasformazioni richiesero la verifica dell’autenticità nel contesto di un processo canonico e il successivo riconoscimento ufficiale dei miracoli, aiutò ad aumentare ulteriormente l’investimento nell’Ordine dei Miracoli. Per questo, nella Basilica di Sant’Andrea delle Fratte, oltre alla solenne commemorazione delle Apparizioni del 20 gennaio, ricordiamo anche il 27 novembre 1830, quando Maria apparve davanti Caterina Labouré e chiese di coniare le medaglie.