Il Santuario di Maria SS. Annunziata, in Piazza Gagini, è uno dei più antichi monumenti religiosi di Bronte e si trova nella parte inferiore dell’antico centro storico. Le prime origini della chiesa sono controverse ma, molto probabilmente, la primitiva costruzione risale agli inizi del XVI Secolo. In ogni caso, essa fu sicuramente abbellita e ingrandita dopo l’arrivo della statua dell’Annunziata, avvenuta verso il 1543 e la nuova città, appena formatasi dopo l’unificazione di diverse contrade, fu posta sotto la sua protezione. Nel 1625, fu costruito, il campanile, mentre la facciata del Santuario fu completata nel 1631, e pochi anni dopo, nel 1651 fu compiuta la travatura della tettoia, come si legge sulla trave vicina al coro. Il coro e la cupola furono aggiunti nel 1811. In una cappella sormontata da un arco di travertino del 1549, sopra l’altare centrale, si venera il gruppo marmoreo della Vergine Annunziata, opera dello scultore siciliano Antonio Gagini, per la quale il popolo brontese coltiva da secoli una profonda devozione.