Il Santuario della Madonna della Milicia, sorge sul Belvedere di Altavilla Milicia e ne è il riferimento principale. La costruzione in stile ottocentesco, è a croce latina, ricca di statue e dipinti di notevole pregio artistico. Secondo una consolidata tradizione, il quadro della Vergine arrivo in paese nei primi anni del 1600. Un giorno gli abitanti videro veleggiare verso Palermo una nave corsara, i cui marinai, non riuscendo a superare Capo Zafferano, girarono la prua verso terra alla ricerca di aiuto. Ai milicioti, accorsi a prestare soccorso, venne offerta loro in cambio la sacra immagine. Il dono fu accolto con grande giubilo e la sacra immagine, posta sopra un carro trainato dai buoi, fu portata trionfalmente in paese. Alcuni anni dopo, il 15 luglio 1636, altri corsari, sbarcati a Milicia, oltre a razziare il territorio, oltraggiarono anche la sacra immagine della Madonna, colpendola con una scimitarra. I palermitani, temendo un’incursione nella propria città, accorsero in aiuto di Altavilla e cacciarono i predatori. Da allora, si diffuse tra i cittadini del capoluogo siciliano la devozione alla Madonna della Milicia e sono essi, nella processione annuale dell’otto settembre, a portare a spalla la “vara” con il quadro della Madonna che, al suo rientro in chiesa, viene rivolto verso Palermo, in segno di benedizione e di perenne protezione della città.