Popenguine è un villaggio di circa 2500 abitanti, 37 km a sud di Dakar. L’origine del Santuario risale al 1887 quando il vicario apostolico, originario della Normandia, vedendo che il luogo gli ricordava la sua regione dove Nostra Signora della Liberazione era venerata nel santuario di Douvres, ordinò una copia esatta della statua francese. L’inaugurazione del santuario avvenuta nello stesso anno, fu coronata dal battesimo dei primi 38 giovani provenienti della tribù Serer. Popenguine è diventato sempre più un luogo di pellegrinaggio: nel 1952, furono i boy scout e i membri delle associazione cattoliche della Gioventù Operaia; nel 1960, una imponente massa di studenti; nel 1962, il presidente della Repubblica del Senegal. Nel 1963 fu organizzato il primo pellegrinaggio nazionale con la partecipazione dei 5 vescovi e una grandissima folla e il Senegal venne consacrato alla Vergine, atto ripetuto nel 1977, primo centenario della fondazione del Santuario. Nel mese di febbraio del 1992, il santuario è stato visitato da Giovanni Paolo II, che ha coronato con le proprie mani la statua della Vergine Maria. Oggi, il santuario è gestito da sacerdoti e fratelli religiosi della Comunità di San Giovanni e dalle Figlie del Cuore di Maria.