Il culto alla Vergine a Sassari è radicato da secoli: famosi gli antichi santuari della Madonna del Latte Dolce, di probabile origine bizantina, e di Betlem, con la caratteristica festa dei ceri, risalente al 1300. L’immagine più venerata è la Madonna delle Grazie, collocata nell’antica chiesa di S. Pietro in Silki, del 1200. La statua è stata ritrovata in circostanze prodigiose nei 1427. il Beato Bernardino da Feltre stava predicando in piazza, quando una colonna, che si trovava al centro di questa, rovinò a terra travolgendo una donna che aveva in braccio un bimbo: ambedue restarono illesi. Il fatto fu interpretato come un messaggio soprannaturale: si scavò alla base della colonna e si rinvenne una statua della Vergine con Bimbo. Questa venne collocata nella vicina chiesa di S. Pietro, che praticamente divenne un santuario mariano, meta di innumerevoli devoti e di pellegrinaggi.