Sacro Monte di Crea – Serralunga di Crea

Il Sacro Monte di Crea è meta di pellegrinaggio sin dal medioevo. Sarebbe stato Sant’Eusebio, vescovo di Vercelli, a portare sulla collina intorno al il 350 d.C. la statua lignea della Madonna col Bambino, edificandone un primo oratorio che poi, lungo i secoli, è stato trasformato nel Sacro Monte di Crea. Dopo la soppressione degli ordini religiosi voluta da Napoleone nel 1801 ed il saccheggio operato dalle sue truppe nello stesso anno, il Sacro Monte si ridusse in condizioni di rovina e di abbandono. La ricostruzione prese avvio intorno al 1859 ad opera della Società di Restauro del Santuario di Crea. Il Sacro Monte di Crea è situato su una delle più alte colline del Monferrato, nei pressi di Serralunga di Crea, in Provincia di Alessandria. Esso si dipana lungo la salita che porta al Santuario mariano, e di lì procede lungo un sentiero che, in un bosco di querce e frassini, si inerpica tra le asperità di un friabile terreno roccioso sino ad arrivare alla cappella del Paradiso, posta alla sommità della collina. Come gli altri Sacri Monti di Piemonte e Lombardia, anche quello di Crea è situato in un vasto parco naturale: in esso si realizza quella suggestiva sintesi tra paesaggio, arte e memoria storica, che ne costituisce la cifra interpretativa.