Beata Vergine d’Oropa – Biella

Guarda il video dell’apparizione della Madonna di Oropa

E’ uno dei più antichi santuari mariani d’Italia. Trae la sua origine dalle numerose celle di eremiti che nei primi secoli del cristianesimo si trovavano nella zona, un’ampia vallata sopra Biella, a 1190 metri di quota. La tradizione vuole che la statua, una Madonna nera con il Bambino, sia stata portata da S. Eusebio nel secolo VI, di ritorno dall’Oriente Legatissimo alla devozione del popolo di Biella, il santuario si sviluppò soprattutto nel secoli XV-XVII. Gli immensi caseggiati per i pellegrini, circa 1000 stanze, sono stati costruiti nel corso del 1700. La nuova ampia chiesa a forma di Pantheon, è stata inaugurata nel 1960 ed è venuta a coronare dall’alto l’imponente complesso del santuario.